Il forno a vapore è una garanzia quando si tratta di preparazioni genuine. Non per niente la cottura a vapore convince sempre di più. Questo tipo di cottura infatti consente di preparare le pietanze in modo delicato. Il vapore acqueo molto caldo scorre direttamente sulle pietanze e le avvolge da tutti i lati. Il sapore naturale delle pietanze si esalta, colore e vitamine rimangono inalterati.
L’educazione alimentare rappresenta un primo ed efficace strumento di prevenzione a tutela della salute. Mangiare in modo vario ed equilibrato è alla base di una vita salubre. Un’alimentazione non corretta, invece, oltre ad incidere sul benessere psico-fisico, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di malattie croniche non trasmissibili.
Migliorare le nostre abitudini alimentari è anche una questione di design: la composizione spaziale della cucina determina i rituali quotidiani della preparazione e condivisione dei pasti; gli elettrodomestici si adattano alle sempre più complesse esigenze che riguardano la conservazione e cottura degli alimenti, semplificando e rendendo più efficienti questi processi sofisticati.
Un prodotto che racconta perfettamente questa tendenza è il nuovo forno a vapore combinato di Miele: un modello salvaspazio che assicura la massima flessibilità in cucina, permettendo di scegliere tra cottura tradizionale, a vapore, o combinata che unisce calore umido e secco.
Il maggior beneficio che apporta la cottura a vapore è la conservazione delle vitamine e dei sali minerali, che è permessa dal fatto che si evita il contatto con l’acqua di cottura. Un ulteriore vantaggio di questo metodo di cottura è la limitazione dell’aggiunta di grassi da condimento, cosa impensabile con altri procedimenti.
La cottura a vapore in sé non è una novità. Si tratta di una tecnica tradizionale nella cucina orientale, soprattutto di quella cinese e tibetana, ma che Miele ha saputo innovare con la moderna tecnologia MonoSteam. Con questo processo il vapore giunge nel vano cottura tramite un ugello vapore singolo, distribuendosi intorno alle pietanze in modo rapido e uniforme, e garantendo un procedimento di cottura delicato con risultati eccellenti.
Un’altra funzione integrata nei nuovi forni combinati Miele è quella di raffreddamento rapido e automatico TasteControl: per evitare di oltrepassare il grado di cottura desiderato, lo sportello del forno può aprirsi automaticamente, raffreddando il vano cottura al termine della preparazione. Oppure, è possibile mantenere la temperatura fino al momento di servire le pietanze.
Il display DirectSensor S, con testi in chiaro e comandi a sensore, rende la seleziona delle modalità di cottura e l’importazione del forno ancora più facili ed intuitive, mentre il rivestimento in PerfectClean assicura la massima semplicità durante la pulizia. I forni combinati Miele dispongono infine della connettività Miele@home, attraverso cui è possibile collegare in rete tutti nuovi elettrodomestici dell’azienda tedesca, programmarli a distanza e controllare i tempi di cottura delle pietanze.
Con queste innovazioni Miele rimane fedele al suo motto, “Immer besser”, che i fondatori dell’azienda avevano stampato sulle loro prime macchine, e che rimane ancora oggi il valore principale su cui si fonda il suo operato: puntare a standard sempre più elevati in termini di durata, prestazioni, comfort d’uso, efficienza energetica, design e servizio, per facilitare e migliorare la vita quotidiana delle persone.